Ein kleines Baby ist warm eingewickelt.
Ein kleines Baby ist warm eingewickelt.

"Metodo Canguro" per i neonati prematuri in Nepal

In Nepal ogni anno muoiono 10.400 neonati che sono nati con un peso troppo basso. Un contatto continuo e precoce pelle a pelle può migliorare in modo significativo le loro possibilità di sopravvivenza. Per questo motivo, UNICEF si impegna affinché il metodo "canguro" (abbreviato MC) venga adottato nelle regioni svantaggiate.

Un neonato prematuro o con un peso troppo basso alla nascita ha un rischio di mortalità circa 10 volte maggiore rispetto a un neonato che nasce dopo la 37a settimana di gravidanza e con un peso sano. I neonati prematuri e quelli con basso peso alla nascita sono più vulnerabili a complicazioni come ipotermia, sindrome da difficoltà respiratoria o emorragie cerebrali. Tuttavia, in Nepal l'accesso alle incubatrici e ad altri trattamenti è spesso limitato.

Per questo, UNICEF promuove l'adozione del "Metodo Canguro", che riduce il rischio di complicazioni sanitarie e di mortalità nei neonati con un peso inferiore ai 2500 grammi. Il metodo descrive il contatto pelle a pelle precoce e continuo con i genitori, che aiuta in particolare i neonati prematuri o troppo leggeri a regolare la propria temperatura corporea, rafforzando così la loro resistenza a infezioni e malattie. Il contatto pelle a pelle intenso rappresenta un'alternativa semplice ed economica rispetto ai metodi costosi e spesso inaccessibili per molte famiglie nella cura dei neonati prematuri.

© UNICEF/UN0270466/van Oorsouw
Il bambino Devansh è nato dopo soli sette mesi di gravidanza e pesava 800 grammi poco dopo la nascita.
© UNICEF/UNI259358/van Oorsouw
Il figlio di Upendra Chaudhary e Sabina è nato dopo soli sette mesi di gravidanza. Poco dopo la nascita pesava solo 800 grammi.
© UNICEF/UN0270469/van Oorsouw
Sabina aiuta suo marito ad applicare correttamente il metodo KMC.

Dal luglio 2020 al giugno 2024, UNICEF Svizzera e Liechtenstein ha supportato il programma per migliorare le cure dei neonati prematuri e dei bambini con basso peso alla nascita in Nepal. Grazie al sostegno delle nostre donatrici e dei nostri donatori, sono stati raggiunti risultati significativi:

Sviluppo di linee guida: l'introduzione delle linee guida nazionali per il MC ha contribuito a standardizzare e migliorare le cure per i neonati prematuri e a basso peso in tutto il paese.

Costruzione delle capacità: 159 operatori sanitari hanno partecipato a corsi di aggiornamento sul MC; 92 professionisti hanno ricevuto formazione sulla cura dei neonati prematuri e malati; 1225 persone hanno acquisito competenze nella cura dei neonati prematuri; 276 professionisti hanno ricevuto formazione sull'uso sicuro degli ossigenatori nelle cliniche. 

Rafforzamento delle infrastrutture: in 14 strutture sanitarie sono stati creati reparti MC, dotati di sedie, letti e altri strumenti necessari. Inoltre, sono stati supportati 19 centri di maternità in aree remote. 

Programmi pilota nelle comunità: grazie a tecnologie innovative come il monitoraggio della temperatura BEMPU, è stato possibile ridurre con successo l'ipotermia e i rischi correlati nei neonati. 

Sensibilizzazione: Numerose comunità e attori locali sono stati informati sull'importanza del MC, portando a un aumento della domanda di servizi di questo tipo. Le campagne sui social media hanno raggiunto oltre 6,2 milioni di persone.

Per consolidare i progressi ottenuti e ampliare gli interventi, UNICEF prevede le seguenti azioni:

  • Espansione dei servizi MC: creazione di ulteriori reparti MC nelle zone rurali e difficili da raggiungere, comprese la fornitura di formazione e attrezzature per le unità MC. 
  • Sistemi di monitoraggio digitale: introduzione di meccanismi digitali per monitorare meglio l'assistenza continua a madri e bambini dopo la dimissione dall'ospedale. 
  • Coinvolgimento della comunità: promozione della consapevolezza sul MC attraverso approcci innovativi, come il coinvolgimento di volontari e consulenti psicologici, specialmente nelle comunità marginalizzate.
  • Promozione della qualità e continuità: sviluppo delle linee guida sanitarie nazionali e intensificazione della collaborazione con i governi locali per ottenere miglioramenti sostenibili.

Con queste azioni, UNICEF sta lavorando per migliorare le probabilità di sopravvivenza dei neonati in Nepal a lungo termine.