La malaria colpisce soprattutto i più piccoli: circa tre quarti dei decessi riguardano bambini sotto i cinque anni. Solo in questa fascia di età, ogni minuto un bambino muore a causa della malattia. In molti paesi, la malaria è una delle principali cause dell’elevata mortalità infantile.
La situazione
La malaria è una malattia potenzialmente letale trasmessa da alcune specie di zanzare. I primi sintomi includono febbre, mal di testa, spossatezza e dolori muscolari. Spesso questi segnali vengono scambiati per una semplice influenza, ritardando così la diagnosi. Se i parassiti trasmessi dalle zanzare non vengono identificati in tempo, l'infezione può evolvere in forme gravi o addirittura essere fatale.
Anche quando un bambino sopravvive alla malaria, l’anemia derivante dall’infezione può compromettere il suo sviluppo fisico e mentale. Inoltre, la malattia ha un forte impatto economico, indebolendo intere comunità, aumentando i costi sanitari e favorendo la povertà.
Circa la metà della popolazione mondiale vive a rischio di contrarre la malaria. Nel 2022 sono stati registrati 249 milioni di nuovi casi, un aumento rispetto ai 231 milioni del 2017. La malattia ha causato la morte di 608 000 persone, di cui circa tre quarti erano bambini. Oltre ai più piccoli, anche le persone con HIV e le donne in gravidanza sono particolarmente vulnerabili. L'Africa continua a registrare una quota sproporzionata di casi di malaria a livello globale.
Uno dei metodi più efficaci per prevenire la malaria è l’uso di zanzariere trattate con insetticidi. Se abbinate ad altre misure di protezione, come repellenti, abiti chiari a maniche lunghe e stanze protette dalle zanzare, il rischio di infezione può essere notevolmente ridotto. Inoltre, oggi sono disponibili due vaccini contro la malaria raccomandati dall'OMS.
Così aiuta l’UNICEF
UNICEF si impegna nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malaria nei bambini, attraverso diverse iniziative:
- Acquisto e distribuzione di milioni di zanzariere trattate ogni anno e sostegno alla loro produzione locale.
- Sensibilizzazione sull'importanza della nutrizione e fornitura di integratori alimentari, poiché nutrienti come la vitamina A e lo zinco aumentano la resistenza dei bambini alla malaria.
- Somministrazione mensile di un farmaco altamente efficace ai bambini tra i tre e i 59 mesi durante la stagione ad alto rischio, per prevenire la diffusione del parassita nel sangue.
- Supporto alla diagnosi tramite test rapidi per la malaria, semplici da usare ovunque.
- Fornitura di farmaci antimalarici ad alta efficacia per i bambini infetti, da assumere due volte al giorno per tre giorni.
- Distribuzione di farmaci essenziali per le donne in gravidanza.
- Consegna del primo vaccino contro la malaria, RTS,S, ai paesi con il più alto rischio di infezione, tra cui Camerun, Benin, Burkina Faso e Sierra Leone.
Aiutate anche voi!
Con la vostra donazione, sostenete l’UNICEF nella lotta alla malaria e permettete la distribuzione di zanzariere trattate, medicinali e informazioni. Grazie di cuore.