Tre anni dopo lo scoppio della guerra, oltre 14 milioni di persone in Ucraina dipende dagli aiuti umanitari – Tra questi, 3,2 milioni di bambini. L’UNICEF opera in Ucraina e in molti Paesi confinanti e continua a portare i suoi aiuti d’emergenza.
La situazione
Tre anni dopo lo scoppio del conflitto armato in Ucraina, il numero delle vittime aumenta ogni giorno; si tratta anche di civili non coinvolti direttamente, e tra loro si contano molti bambini. Oltre 14 milioni di persone - circa il 40% della popolazione - dipendono ora dagli aiuti umanitari. Milioni di persone hanno perso le loro fonti di sostentamento. L’accesso ai servizi di vitale importanza, come l’acqua, il riscaldamento e l’assistenza sanitaria, è fortemente limitato. In molte zone, i bombardamenti continuano senza sosta e danneggiano numerose abitazioni e altre importanti strutture. Le conseguenze per la popolazione sono devastanti, soprattutto ora, in inverno, quando le temperature scendono a meno -20 gradi Celsius in molte zone del Paese.
Lo scoppio della guerra a febbraio 2022 ha innescato la più grande crisi migratoria mai vista alle nostre latitudini dalla Seconda guerra mondiale. Soprattutto durante il primo anno di conflitto, milioni di persone hanno dovuto fuggire dalla propria casa e cercare riparo in Ucraina o nei Paesi vicini. Ancora oggi sono circa sei milioni i profughi dell’Ucraina registrati in Europa e la maggior parte sono donne e bambini. Gli eventi vissuti durante la guerra e il senso di sradicamento possono risultare particolarmente traumatici, soprattutto per i più piccoli.
Vi facciamo conoscere Milana, una bambina ucraina di 7 anni

La piccola Milana, di sette anni, siede silenziosa nella stanza che la sua famiglia occupa da quando è fuggita da Myrnohrad, nella regione ucraina di Donetsk. Tiene stretta tra le braccia la sua amata bambola Omelka, il suo conforto in questo tempo di incertezza. Tre mesi prima, la famiglia aveva dovuto abbandonare la propria casa a causa dei pesanti bombardamenti. «Quando abbiamo deciso di lasciare Myrnohrad, c’erano molti spari», ricorda Milana. «Dovevamo andarcene in fretta, abbiamo preso le nostre cose alla svelta. Ero così spaventata che ho dimenticato Omelka. Ma mio padre è tornato indietro per prenderla, così non sarei stata triste.»
Sotto la pressione di esplosioni e bombardamenti, spesso i genitori non hanno tempo per portare con sé oggetti personali. Lo spazio limitato negli zaini di emergenza basta appena per l’essenziale: vestiti, documenti, un po’ d’acqua. Per i bambini, rimane spesso posto solo per un orsacchiotto, una bambola o una macchinina giocattolo. Eppure, questi piccoli oggetti offrono conforto e trasmettono loro un senso di sicurezza e protezione. Per Milana, Omelka non è solo una bambola, ma un ricordo della sua casa.
Così aiutate con la vostra donazione
L’UNICEF opera da un lato all’interno dell’Ucraina e, dall’altro, anche lungo le vie di fuga nei Paesi vicini.
Insieme con i partner all’interno del Paese...
- mettiamo a disposizione i beni di prima necessità urgentemente necessari;
- sosteniamo le famiglie con aiuti in denaro contante;
- consentiamo alle famiglie con bambini di avere accesso all’acqua potabile, ai beni per l’igiene e ai servizi igienico-sanitari;
- grazie ai team di assistenza mobili, raggiungiamo milioni di persone nel Paese e possiamo garantire loro accesso ai servizi medici;
- ci prendiamo cura delle bambine e dei bambini traumatizzati dalla guerra, grazie al supporto dei team di assistenza psicosociale;
- infine garantiamo che i bambini abbiano accesso all’istruzione.
Durante i freddi mesi invernali, UNICEF sostiene ulteriormente la popolazione con aiuti in denaro e pacchetti invernali contenenti abiti caldi e coperte. Nella stagione invernale 2024/25, abbiamo effettuato lavori di riparazione e manutenzione dei sistemi di riscaldamento in 19 comuni, beneficiando 1,5 milioni di persone in Ucraina. Inoltre, abbiamo garantito il funzionamento delle strutture idriche, sanitarie e sanitarie, così come dei servizi sanitari, nonostante le interruzioni di corrente.
Dallo scoppio della guerra, l’UNICEF opera in Ucraina e nei Paesi confinanti per fornire alle famiglie rifugiate beni di prima necessità. Lungo le vie di fuga, nelle zone di confine tra più Paesi, per esempio in Repubblica di Moldavia e in Romania, abbiamo predisposto dei punti di contatto per i bambini fuggiti e le loro famiglie.
In questi punti di contatto, i cosiddetti Blue Dots, l’UNICEF crea luoghi adatti a bambine e bambini, dove possano riprendere le forze e giocare. Collaboratori preparati aiutano i bambini a rielaborare le esperienze vissute e si prendono anche cura dei profughi minorenni non accompagnati. Le madri dei bimbi piccoli possono appartarsi in spazi protetti, per esempio per allattare e cambiare i bambini. Nei Blue Dots i genitori possono informarsi su ulteriori servizi di sostegno. Inoltre, le famiglie ricevono qui beni di prima necessità come articoli per l’igiene e coperte.