Sudan: UNICEF avverte dell'aggravarsi della crisi per i bambini

Secondo i rapporti, più di 400 bambini sono stati uccisi o feriti nella città sudanese di El Fasher nelle ultime sette settimane. Molti bambini soffrono anche di fame e malnutrizione.

Drei Mädchen schauen in die Kamera.
Bambini della comunità di Alsabaat.

Oggi la Direttrice Generale dell’UNICEF Catherine Russell, al termine di una missione sul campo a Port Sudan, ha ricordato che i bambini in Sudan stanno continuando a pagare un prezzo devastante a causa del conflitto che ha devastato il paese. Più della metà dei 24 milioni di bambini del paese – circa 14 milioni – hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria e quasi tutti i bambini del Sudan non vanno a scuola.

Le segnalazioni di gravi violazioni dei diritti dei bambini continuano a un ritmo allarmante, con oltre 3800 bambini che sarebbero stati uccisi o feriti dall'escalation dell'aprile 2023. Nel Darfur del Nord, più di 400 bambini sarebbero stati uccisi e mutilati nella recente escalation di combattimenti a e attorno El Fasher, mentre l’uso continuativo di armi esplosive in aree popolate sta creando ulteriori rischi per i bambini e le famiglie. I civili sono intrappolati nei combattimenti e meno di una settimana fa è stato bombardato il Saudi Maternity Hospital, l'ultimo ospedale funzionante che fornisce servizi materni e pediatrici a El Fasher.

«A più di un anno dall'inizio di questa brutale guerra, il dolore e la sofferenza dei bambini in Sudan continuano ad aumentare», ha dichiarato la Direttrice Generale dell'UNICEF Catherine Russell. «Che siano intrappolati tra le linee del fronte, costretti ad abbandonare le loro case o ad assistere allo smembramento delle loro comunità, le vite dei bambini sono state stravolte. Questa è la più grande crisi di sfollamento di bambini al mondo. I bambini non iniziano le guerre, ma ne pagano il prezzo più alto. Abbiamo bisogno che il mondo sappia cosa sta accadendo ai bambini del Sudan e insista affinché tutte le parti fermino la violenza e pongano fine a questa guerra».

Circa 9 milioni di bambini sono alle prese con una grave insicurezza alimentare e con la mancanza di accesso all'acqua potabile. Quasi 4 milioni di bambini sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta e si prevede che 730.000 di loro siano a rischio imminente di morte. Se a ciò si aggiunge il calo della copertura vaccinale dovuto ai combattimenti e alle restrizioni di accesso, e le continue epidemie di malattie come colera, morbillo, malaria e febbre dengue, altre centinaia di migliaia di bambini rischiano di morire.

Storie dolorose di una vita difficile

In Sudan, Russell ha incontrato diversi bambini che hanno condiviso dolorose storie di perdita: Areeg (11) ha descritto come ha dovuto lasciare la propria casa quando la guerra è arrivata a Khartoum e la sua amica vicina è stata uccisa. Areeg e la sua famiglia sono state poi costrette a fuggire di nuovo in seguito ai combattimenti nello Stato di Al Jazirah, prima di finire in una tenda a Port Sudan. «La vita qui è difficile», ha detto. «Lasciare Khartoum mi ha resa molto triste». Ora viene in uno Spazio a Misura di bambino gestito dall'UNICEF dove può disegnare, giocare ed essere una bambina per qualche ora. «Adoro disegnare», ha detto Areeg. «Posso mettere tutte le mie emozioni nei disegni».

Un’altra ragazza, Malaz (15), ha detto a Russell che sperava che i suoi genitori, entrambi insegnanti, potessero trovare un lavoro per potersi permettere il cibo. Come molti altri, sono fuggiti dai combattimenti senza i loro beni. «Avevamo una casa a Khartoum», ha detto Malaz. «Era una piccola casa, ma era la nostra casa».

«La guerra sta creando una combinazione letale di sfollamento, malattie e fame – la tempesta perfetta per una carestia indotta dal conflitto e la perdita catastrofica di vite di bambini», ha dichiarato Russell. «Con 17 milioni di bambini che non frequentano la scuola, la guerra potrebbe avere un impatto generazionale sulla vita di questi bambini».

Un azione urgente

Lunedì scorso, Russell ha partecipato a un evento a Nairobi, in Kenya, organizzato da USAID, Save the Children e UNICEF insieme ai bambini fuggiti dalla guerra in Sudan per chiedere un'azione urgente per i milioni di bambini sudanesi le cui vite sono state sconvolte dalla guerra.

Con la guerra che mette a rischio il futuro dei 24 milioni di bambini del Sudan, l'UNICEF chiede che:

  • Tutte le parti devono porre fine alle gravi violazioni contro i bambini, tra cui l'uccisione e la mutilazione di bambini, la violenza sessuale, il reclutamento in gruppi armati e gli attacchi contro scuole e ospedali. I civili, compresi i bambini e le donne, e le installazioni civili devono essere protetti in ogni momento.
  • Cessate il fuoco e passi verso una pace duratura.
  • Accesso umanitario immediato e senza restrizioni attraverso le linee di conflitto e i confini, compresi Darfur, Al Jazirah, Khartoum e Kordofan.
  • Una risposta umanitaria completamente finanziata.

L'UNICEF chiede 840 milioni di dollari per fornire un pacchetto di protezione dell'infanzia, istruzione, salute, nutrizione, acqua, servizi igienici e assistenza in denaro per i bambini del Sudan.

«I bambini sfollati in Sudan e quelli che sono fuggiti oltre confine mi hanno detto di volere tutti le stesse due cose», ha detto Russell. «Vogliono tornare a casa e vogliono che la guerra finisca».