Striscia di Gaza: Quasi 3000 bambini malnutriti rischiano di morire

Sfollamento, attacchi alla sanità e scarso accesso umanitario aggravano la già disperata situazione nutrizionale dei bambini di Gaza.

Der Armumfang eines Mädchens wird gemessen.
Amal, di quattro anni, viene esaminata in una tenda pediatrica sostenuta dall'UNICEF a Rafah per controllare la circonferenza del braccio medio-alto e determinare la sua malnutrizione.

Quasi 3000 bambini sono stati tagliati fuori dalle cure per la malnutrizione acuta moderata e grave nel sud della Striscia di Gaza, mettendoli a rischio di morte, mentre le violenze e gli sfollamenti continuano a compromettere l'accesso alle strutture e ai servizi sanitari per le famiglie disperate.

Questo numero, basato sui rapporti dei partner dell'UNICEF che si occupano di nutrizione, equivale a circa tre quarti dei 3800 bambini che, secondo le stime, stavano ricevendo cure salvavita nel sud prima dell'escalation del conflitto a Rafah.

Il rischio incombente che un numero maggiore di bambini vulnerabili si ammali a causa della malnutrizione è altrettanto preoccupante. Mentre c'è stato un leggero miglioramento nella consegna degli aiuti alimentari al nord, l'accesso umanitario nel sud è diminuito drasticamente. I primi risultati dei recenti controlli sulla malnutrizione nei governatorati centrale e meridionale di Gaza indicano che i casi di malnutrizione moderata e grave sono aumentati dalla seconda settimana di maggio, quando la consegna degli aiuti e l'accesso umanitario sono stati significativamente limitati dall'escalation dell'offensiva di Rafah.

«Da Gaza continuano a emergere immagini raccapriccianti di bambini che muoiono sotto gli occhi delle loro famiglie a causa della continua mancanza di cibo, di forniture nutrizionali e della distruzione dei servizi sanitari», ha dichiarato la Direttrice regionale dell'UNICEF per il Medio Oriente e il Nord Africa, Adele Khodr. «Se non si riprendono rapidamente le cure per questi 3000 bambini, corrono il rischio immediato e grave di ammalarsi in modo critico, di contrarre complicazioni potenzialmente letali e di unirsi alla lista crescente di bambini e bambine uccisi da questa insensata privazione causata dall'uomo ».

Assistenza al collasso

Il rischio di un aumento dei casi di malnutrizione arriva nello stesso momento in cui i servizi di trattamento della malnutrizione sono al collasso. Oggi funzionano solo due dei tre centri di stabilizzazione della Striscia di Gaza che trattano i bambini gravemente malnutriti. Nel frattempo, i piani per l'apertura di nuovi centri sono stati ritardati a causa delle operazioni militari in corso nella Striscia.

Il trattamento di un bambino per la malnutrizione acuta richiede in genere dalle sei alle otto settimane di cure ininterrotte e richiede cibo terapeutico speciale, acqua sicura e altro supporto medico.

I bambini malnutriti sono maggiormente esposti al rischio di contrarre malattie e altri problemi di salute a causa dell'accesso limitato all'acqua potabile, dello straripamento delle acque reflue, dei danni alle infrastrutture e della mancanza di articoli igienici. La produzione di acqua nella Striscia di Gaza è ora meno di un quarto di quella che veniva prodotta prima dell'intensificarsi delle ostilità in ottobre.

«I nostri appelli sulla crescente mortalità infantile dovuta a una combinazione evitabile di malnutrizione, disidratazione e malattie avrebbero dovuto mobilitare un'azione immediata per salvare le vite dei bambini, eppure questa devastazione continua», ha detto Khodr. «Con gli ospedali distrutti, le cure interrotte e i rifornimenti scarsi, siamo destinati ad altre sofferenze e morti di bambini».