E il premio delle «Settimane delle stelle 2024» va a…

Oggi, allo Schauspielhaus di Zurigo si è tenuta la cerimonia di premiazione delle collette più creative delle «Settimane delle stelle». Erano presenti circa 550 bambini e adulti. I vincitori vengono da Villmergen (AG), Albisrieden (ZH), Bedano (TI) e Disentis (GR). In totale, grazie al sostegno della ALDI SUISSE AG e alle iniziative di 3800 bambini sono stati raccolti 467 000 franchi a favore dell’infanzia del Bangladesh.

Award Ceremony 2023

Gran Galà 2024
Le «Settimane delle stelle» sono un’iniziativa comune dell’UNICEF e del settimanale «Schweizer Familie», nel quadro della quale i bambini in Svizzera e nel Liechtenstein organizzano collette creative a favore dei loro coetanei meno fortunati. Dal 2004, oltre 135 000 bambini hanno raccolto circa 8,5 milioni di franchi, un’impressionante dimostrazione di solidarietà nei confronti dell’infanzia nel bisogno. Alla cerimonia di premiazione, presentata da Sandra Studer, hanno partecipato volti noti come Stefanie Heinzmann, Arina Luisa, Anatole Taubman, Kurt Aeschbacher, Rob Spence e Bastian Baker. In lizza per l’ambìto premio c’erano dodici iniziative in quattro categorie.

I vincitori

Categoria «Singolo»
Robin Meyer di Villmergen (AG)
Robin (del 2014) ha preparato una grande varietà di pomate alle erbe: ha raccolto e fatto bollire la materia prima e aggiunto miele, rielaborando di volta in volta le ricette e provando cose nuove. Le pomate sono poi state vendute con anelli di mela fatti in casa al mercatino di Natale, incassando ben 420 franchi!

Categoria «Amici e fratelli»
Nina e Tobi di Bedano (TI)
I fratelli Nina (2012) e Tobi (2014) hanno raccolto 52 chili di castagne nei boschi del Malcantone, che poi hanno venduto guadagnando 80 franchi. Hanno inoltre creato biglietti gratta e vinci per parenti e amici: ogni biglietto conteneva quattro campi, tre con una stella e uno con un cuore. Chi trovava tre stelle si aggiudicava stelle fatte a mano di legno, feltro e metallo, chi invece trovava due stelle e un cuore era chiamato a donare a favore delle «Settimane delle stelle». Il gioco ha permesso di raccogliere 320 franchi, per un totale dunque di 400 franchi.

Categoria «Famiglia»
Gruppo di bambini di Albisrieden (ZH)
Juna (2013), Mira (2016), Jael (2014), Nils (2013), Anina (2013), Flurina (2014) e Viola (2012) di Albisrieden (ZH) hanno organizzato una festa di quartiere con spuntini, vin brûlé e tè, truccabimbi, mercato delle pulci e tiro a segno. Gli ospiti potevano inoltre costruire palline antistress e acquistare prodotti come biscotti, cartoline, oggetti in feltro e noci. L’iniziativa ha fruttato 505 franchi.

Categoria «Scuole»
Scola Populara, padre Christoph Zingg, 1a e 2a media, Disentis (GR)
Nel quadro della lezione di religione presso la Scola Populara, allieve e allievi di prima e seconda media hanno lanciato l’iniziativa «AUA VIVA», dal nome del centro comunitario della Chiesa riformata della Cadi. Con l’ausilio di pennarelli, acquarelli e programmi di design, hanno realizzato le etichette di cinquecento bottiglie di acqua minerale di un produttore di bevande grigionese secondo il motto «Aua Viva per acqua pulita in Bangladesh». Questi capolavori sono poi stati venduti all’ingresso dei principali commerci di Disentis, raccogliendo la ragguardevole somma di 3002 franchi.

Premio d’onore
In occasione del ventesimo anniversario, l’ambasciatore dell’UNICEF Kurt Aeschbacher ha insignito cinque ragazzi – Sara Schenker di Hünenberg (ZG), Terence e Brandon Narapong di Horgen (ZH), e Aina e Sina Scherling di Guttannen (BE) – del premio d’onore delle «Settimane delle stelle» per aver partecipato ad almeno dodici edizioni.

Circa 3800 bambini hanno raccolto fondi per il Bangladesh
Durante le «Settimane delle stelle», il sostegno della ALDI SUISSE AG e le iniziative di circa 3800 bambini hanno permesso di raccogliere 467 000 franchi. Quest’anno, i partecipanti in Svizzera e nel Liechtenstein si impegnavano per i loro coetanei in Bangladesh, paese in cui le conseguenze dei mutamenti climatici, come l’innalzamento del livello del mare e le inondazioni, mettono a repentaglio la vita di centinaia di migliaia di minori. Molti cercano rifugio in baraccopoli con un accesso precario all’acqua potabile e prive di sistemi fognari, il che favorisce la diffusione di malattie potenzialmente letali.

I fondi raccolti nell’ambito delle «Settimane delle stelle» 2023 sono destinati alla baraccopoli di Khulna, città del Bangladesh meridionale, in cui verranno migliorate le infrastrutture idriche a beneficio dei bambini e delle loro famiglie.

Le «Settimane delle stelle» godono del sostegno della rivista «Spick».

Maggiori informazioni sulle «Settimane delle stelle»
www.settimanedellestelle.ch